Parlando di piramidi, mummie, amuleti e papiri, verranno affrontati alcuni degli aspetti più misteriosi e affascinanti della cultura egizia: le credenze sull'Aldilà.
Durata: 3 ore circa, comprensive di teoria e laboratorio pratico
Costi: 140,00 €/incontro
Per migliaia di anni gli Egizi onorarono le loro credenze sull’Aldilà cercando di conservare i corpi dei defunti per l’eternità. La tecnica della mummificazione fu perfezionata nei secoli fino a raggiungere livelli incredibili e permettere ad alcuni corpi di arrivare fino ai nostri giorni: in questo modo possono fornirci importantissime informazioni! Il procedimento era lungo e complesso e prevedeva anche la rimozione di alcuni organi interni e la conservazione di 4 di essi all’interno di vasi canopi. Una volta terminata la mummificazione il corpo del defunto veniva posto dentro un sarcofago e poi portato nella tomba che lo avrebbe accolto per sempre, dove venivano collocati anche oggetti che servivano a creare il corredo funerario. Non tutte le sepolture appartenevano a dei sovrani e ogni defunto portava con sé uno o più elementi di decorazione e portafortuna, a seconda della propria ricchezza. Questi amuleti dovevano rappresentare l’importanza del loro possessore nell’Aldilà e proteggerlo, come i cosiddetti “scarabei del cuore” posti in corrispondenza di quest’organo fra le bende.
Inizialmente introdurremo, con l’aiuto di una proiezione, le principale ideologie che hanno portato gli Egizi ad una così profonda connessione con il mondo dell’Aldilà.
In un secondo momento i partecipanti potranno liberare la loro creatività per realizzare due elementi che non mancavano mai nel corredo funebre di un faraone: uno scarabeo del cuore e un vaso canopo in argilla.
I manufatti realizzati rimarranno ai partecipanti.
NOTE: prevista la proiezione di slides.